Corso di Alpinismo 2025

Ciao a tutti! È con grande piacere che presentiamo il nuovo corso di Alpinismo per la stagione estiva 2025!

La presentazione ufficiale sarà in sede, il giorno giovedì 15/05/2025 alle ore 21! Vi aspettiamo numerosi! Non mancate!

Per i dettagli clicca qui!

Le iscrizioni saranno aperte a partire dal giorno 5/5/2025, potete inviare la vostra candidatura, compilando il modulo seguente e inviandolo via mail.

Modulo Iscrizione Alpinismo

Per informazioni e iscrizioni: corsoalpinismo@caiuget.it

Scarica il volantino in PDF cliccando sull’immagine qui sotto!

Pagina Facebook della Scuola

Corso di Arrampicata su Roccia 2025 – Elenco Ammessi alla Seconda Parte

Informazioni importanti per la frequentazione alla Seconda Parte del corso di arrampicata su roccia 2025.

Se ammessi (vedi elenco sottostante), occorre inviare – entro e non oltre martedì 18 marzo 2025email con accettazione e contabile del pagamento della quota di iscrizione (euro 140 alle seguenti coordinate bancarie IBAN: IT30P032680119905285848095A – Intestato a: CAI UGET Scuola Alberto Grosso – Causale: Corso Roccia 2025 – Seconda Parte).

Se non perviene email con conferma e pagamento, si verrà esclusi e verrà contattata la prima persona non ammessa in elenco (così che abbia a sua volta tempo per l’iscrizione). Se decideste di rinunciare, vi chiediamo la cortesia di comunicarcelo, sempre via email, così da avere tempo di contattare gli esclusi.

La prossima lezione sarà giovedì 20 marzo in sede UGET, alle ore 21.


Elenco ammessi a frequentare la seconda parte del corso:
Bellotti  Fabio
Boeri Gabriele
Borrelli Raffaele
Bresso Marco
Castelli Alberto
Ceretti Lorenzo
Destino Vincenzo
Erba Adriano
Florenzano Dario
Forte Clarissa 
Geron Chiara
Moiraghi Giulia
Moschietto Alessandro
Pacciani Paolo
Perrucci Marina
Persico Gabriele
Polidori Nakia
Stefanelli Simone
Tesio Giorgia
Tomatis Federica

Corso di Arrampicata su Roccia 2025 (Vie Lunghe)

18/02/2025: ATTENZIONE! A malincuore, le iscrizioni al corso sono chiuse, a causa dell’elevato numero di richieste! Vi invitiamo comunque a partecipare alla presentazione, la sera di giovedì 20/02/2025 presso la nostra sede al Parco della Tesoriera!

Ciao a tutti! È con grande piacere che presentiamo il nuovo Corso di Arrampicata su Vie Lunghe  per la stagione primaverile 2025!

La presentazione ufficiale sarà in sede, il giorno 20/02/2025 alle ore 21! Vi aspettiamo numerosi! Non mancate!

Per i dettagli clicca qui!

Le preiscrizioni saranno aperte a partire dal giorno 18/02/2025, potete inviare la vostra candidatura, compilando il modulo e inviandolo via mail.

Modulo Iscrizione Corso Roccia

Per informazioni e iscrizioni: corsoroccia@caiuget.it

Scarica il volantino di tutti i nostri corsi cliccando sull’immagine qui sotto!

Pagina Facebook della Scuola

Arrampicare al Muzzerone in inverno

Febbraio, inverno è la stagione delle cascate e del nostro (splendido) corso di ghiaccio, ma la proposta del Direttore di un weekend di aggiornamento al mare, per gli Aspiranti Istruttori e gli Istruttori che a breve dovranno sostenere gli esami regionali, viene accolta con entusiasmo.

Quindi sabato mattina si parte, destinazione Muzzerone. Il meteo è fantastico, sole per tutto il weekend, temperatura ottimale per arrampicare su delle bellissime vie a picco sul mare.

Questa è la settimana del Festival di Sanremo e noi lo sappiamo molto bene, sopratutto qualcuna di noi, quindi la playlist del viaggio non può che essere quella della kermesse musicale! Cuoricini dei Coma Cose diventerà la nostra canzone preferita e ci accompagnerà per tutto il weekend per la contentezza di Daniele!

Arrivati al parcheggio le cordate sono fatte, dopo un avvicinamento avventuroso, in discesa, fra corde fisse e fango, tre cordate salgono sulla via Prenotazione Obbligatoria al Pilastro del bunker, mentre un’altra cordata si ferma alla falesia della Parete Centrale. Il calcare del Muzzerone ci dà grandi soddisfazioni, l’arrampicata è molto bella e tecnica e il panorama è spettacolare.

La giornata prosegue con un giro nella bellissima Porto Venere e un meritato aperitivo vista mare. In serata raggiungiamo l’albergo per la cena e poi vuoi non guardare un pezzo di Sanremo (quasi) tutti insieme?

Domenica dopo una bella colazione raggiungiamo di nuovo il Muzzerone e ci dividiamo, due cordate (Marco ed Eleonora e Alberto, Luca e Giovanni) saliranno la classica e bellissima “Chi vuol esser lieto… sia”, mentre Elisa, Francesco e Daniele andranno su Kimera alla Parete Striata, che raggiungeranno con tre calate in corda doppia nel vuoto a picco sul mare. Anche oggi il sole ci accompagna per tutta l’arrampicata e ci godiamo queste bellissime vie. 

Purtroppo domani è già lunedì e dobbiamo tornare a casa, tutti molto soddisfatti di questo weekend all’insegna della bella arrampicata e che ha dato modo ad alcuni di noi di imparare cose nuove e a tutti di divertirsi ed arrampicare in ottima compagnia! 

Vi aspettiamo tutti al nostro prossimo Corso di Vie Lunghe su Roccia, per condividere con voi queste splendide esperienze!

Corso di Arrampicata su Cascate di Ghiaccio 2025

È con grande piacere che la Scuola di Arrampicata Alberto Grosso del CAI UGET di Torino vi presenta il nuovo Corso di Arrampicata su Cascate di Ghiaccio per la stagione invernale 2025!

La presentazione ufficiale sarà in sede, al Parco della Tesoriera, il giorno giovedì 9 gennaio 2025 alle 21! Non mancate!

Vi aspettiamo numerosi!

Per i dettagli clicca qui!

Modulo Iscrizione Cascate

Per informazioni potete scrivere a:

corsocascate@caiuget.it

Scarica il volantino completo dei nostri corsi in PDF cliccando sull’immagine qui sotto!

Pagina Facebook della Scuola

INAUGURAZIONE DELLA FALESIA DEL CASTELLO


Sabato 30 Novembre alle ore 11, il CAI UGET Torino vi presenterà la nuova FALESIA DEL CASTELLO presso Montestrutto!


La nuova falesia è stata attrezzata dal Cai Uget Torino grazie ai fondi messi a disposizione dal CAI Nazionale con il “Progetto Falesie”. 


La tracciatura delle vie e la chiodatura è stata effettuata dalle Guide Alpine Gianni Predan, Roberto Coggiola e Umberto Bado. 


Indicazioni: dal parcheggio della falesia di Montestrutto si prosegue nell’abitato indirizzandosi verso il Castello. Arrivati al Castello si svolta a sinistra verso la chiesa e si arriva ai terrazzamenti con gli Ulivi, sotto al Castello, alla base della falesia. 

PDF da diffondere!

Corso di Arrampicata Libera 2024

Esito Selezione e Comunicazione Importante per sabato 28/09/2024!

Ciao a tutti! È con grande piacere che vi presentiamo il nuovo corso di Arrampicata Libera per la stagione autunnale 2024!

La presentazione ufficiale sarà in sede, il giorno mercoledì 11/09/2024 alle ore 21, in concomitanza con la presentazione di tutti i corsi della Scuola! Vi aspettiamo numerosi! Non mancate!

Le iscrizioni apriranno dopo la presentazione del giorno 11 settembre e non saranno prese in considerazione domande preventivamente inviate. Compilare in ogni sua parte il modulo di iscrizione scaricabile qui sotto e inviare a corsoarrampicata@caiuget.it.

AMMISSIONE AL CORSO:
Le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento del numero di posti disponibili. Qualora vi fosse un alto numero di domande, la direzione della scuola si riserva di fare una selezione pratica adatta anche ai principianti.

Modulo Iscrizione Arrampicata Libera

Per i dettagli clicca qui!

Per informazioni e iscrizioni: corsoarrampicata@caiuget.it

Scarica il volantino in PDF cliccando sull’immagine qui sotto!

Pagina Facebook della Scuola

La Nord del Pizzo d’Uccello

L’estate avanza, le giornate sono lunghe e calde, quale periodo migliore per affrontare una parete Nord?

Nel cassetto delle vie classiche da fare almeno una volta nella vita c’è la via probabilmente più famosa delle Alpi Apuane, la Oppio-Colnaghi sulla parete Nord del Pizzo d’Uccello.

Come sempre insieme al fidato Paolo, partiamo una sera e andiamo a dormire dove inizia il sentiero per raggiungere l’attacco della via e, dopo una notte non troppo lunga, raggiungiamo la parete.

La Nord vista dall’inizio della ferrata.

La via è molto lunga, se la si arrampica tutta a tiri se ne contano 19 totali, ma ha anche lunghi tratti che possono essere percorsi in conserva con le giuste precauzioni (se si esce anche poco dalla linea classica, la parete può diventare moooolto instabile!)

Le difficoltà non sono mai elevate, ma i tiri di V+ classico non sono mai da sottovalutare e le protezioni scarseggiano! Oltretutto non è sempre facile integrare.

Una delle caratteristiche che ha reso famosa questa via sono le due scritte “comuniste” che si incontrano in due delle soste, più o meno a metà parete: chissà chi si sarà preso la briga negli anni di andarle a piazzare proprio lì!

Lotta Continua…

Potere alle masse…

Nel complesso la via si svolge prevalentemente dentro camini o pseudo tali, come ovvio considerando l’anno in cui fu salita la prima volta da Oppio e Colnaghi, il 1940!

Paolo in uscita da uno dei camini

Quando arriviamo in cima siamo soddisfatti e… accaldati! Ebbene sì, come intuibile, vista la zona e la relativa bassa quota (la vetta del Pizzo d’Uccello è a 1781 mslm), è una Nord che non lascia un ricordo da Nord Alpina, infatti l’abbiamo scalata tutta in maglietta e, le poche volte che il sole ci colpiva di traverso, ci riparavamo subito all’ombra alla ricerca di refrigerio!

In Vetta!

La via è sicuramente meritevole, sia per il valore storico che rappresenta, sia per la bellezza dei panorami e per la solitudine con la quale la si scala!

Ricordando Marco Bagliani e Luca Giribone: Un Triste Addio dalla Comunità Alpinistica

Con profondo dolore, la scuola di Alpinismo e Arrampicata Alberto Grosso esprime le più sentite condoglianze per la tragica perdita di Marco Bagliani. Marco è stato un amico e un collega stimato, la cui passione per l’alpinismo e il contributo alla comunità montana rimarranno sempre nel nostro cuore.

Alla famiglia di Marco, vogliamo offrire la nostra vicinanza in questo momento difficile, condividendo il vostro dolore e unendoci al vostro cordoglio. I nostri pensieri sono rivolti a voi, sperando che possiate trovare conforto nei ricordi e nell’amore che Marco ha lasciato.

Alla scuola di Alpinismo Giusto Gervasutti e al Club Alpino Accademico Italiano la nostra solidarietà e il nostro affetto. Marco ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e di apprendere da lui. Siamo vicini a tutti voi in questo momento di lutto, con la promessa di mantenere viva la sua memoria attraverso la nostra passione condivisa per la montagna.

Ricordiamo anche con affetto il suo compagno di cordata, Luca Giribone, la cui perdita ci addolora profondamente. Entrambi resteranno nei nostri cuori come esempi di dedizione e amore per l’alpinismo.

Con affetto e vicinanza,

Scuola di Alpinismo e Arrampicata Alberto Grosso

La Cittadella

30/09/2023

Ultimo sabato prima del corso di arrampicata libera che inizierà domani (che bello, non vediamo l’ora, sarà la solita esperienza bellissima con nuovi allievi entusiasti di imparare): potremmo passarlo con qualcosa di rilassante? Nah, meglio una sveglia antelucana e una bella giornata di ravanage!

Mi faccio convincere (abbastanza facilmente, lo ammetto) da Paolo e Francesco ad andare a cercare la via dello Sperone Nord alla Cresta della Cittadella, al fondo della Val Grande di Lanzo.

Eviterò una relazione dettagliata (peraltro praticamente impossibile da scrivere in modo esaustivo), visto che quelle che si trovano già su Internet sono praticamente il meglio che si può scrivere a riguardo, e mi limiterò a confermare quello che si sa della via: è un ravano totale!

La via di per sé è molto bella (10 tiri praticamente completamente da proteggere, soste comprese, seguendo diedri fessure e placche, mai banale ma mai estrema (un singolo tiro di 6a ed un altro di 5c+ che gli assomiglia molto), ma la vera avventura è trovarla!

Noi ci siamo persi più e più volte, sia all’andata per trovare l’attacco, sia nella discesa dalla cima per tornare agli zaini, sia per tornare da lì all’auto! Il riassunto è: rododendri, ontani, rododendri, lamponaie, rododendri e anche qualche rododendro! Probabilmente avremmo dovuto fare come Pollicino e lasciare una traccia almeno per il rientro da base parete al Santuario, ma essendoci persi già in salita non so quanto sarebbe stato fattibile! Ma in fondo è anche questo che ha reso questa giornata (durata circa 12h auto-auto) una vera avventura!

Bravi e grazie a Paolo e a Francesco che hanno diviso con me oneri e onori di questa giornata!

E per fortuna domani torniamo agli spit in falesia per un po’ di relax 🙂

Come sempre… ci prepariamo al parcheggio!

Fino al Santuario… unica parte facile della gita!

Paolo si avventura in uno dei primi diedri.

Io che cerco di capire quanto manca alla fine della via (molto!).

Noi che ci concediamo un selfie ad una sosta!

Una sosta, quasi una Raumer omologata!

Paolo sul passo chiave del diedro di 6a.

e Paolo che ne è uscito egregiamente.

Un quasi fittone resinato (uno dei pochi incontrati lungo la via).

Francesco fotografa me e Paolo mentre scala!

Paolo cerca la via!

Cambio comando a metà via (vado io sul diedro di 5c+).

Paolo sul passo chiave del diedro,

Un’altra sosta montata a regola d’arte!

Paolo che arriva in sosta sul penultimo tiro!

E che incredibilmente ce la fa!

Io a fine via che recupero Paolo e Francesco che stanno ravanando nei rododendri che ci hanno accolti sull’ultimo tiro!

Noi tre che iniziamo la discesa, senza saper ancora cosa ci aspetta!

Scuola di Alpinismo e Arrampicata Alberto Grosso